top of page
I 7 miti più comuni su Bitcoin
.png)
1. Bitcoin è una bolla
Anche se è vero che alcune persone acquistano bitcoin come investimento speculativo per ottenere rendimenti elevati, ciò non significa che bitcoin sia una bolla.
Le bolle sono cicli economici caratterizzati da aumenti non sostenibili nel valore di mercato. È un fenomeno che si manifesta quando gli investitori si rendono conto che i prezzi sono molto più elevati rispetto al valore fondamentale di un asset.
2. Bitcoin non è per il mondo reale
"Bitcoin non è utile nel mondo reale".
"E' utile solo per attività illecite".
Nessuna di queste affermazioni è vera.
Il bitcoin vanta una lunga tradizione come mezzo per effettuare pagamenti a chiunque nel mondo, senza l'intermediazione di una banca o di una società di elaborazione dei pagamenti.
Inoltre, viene utilizzato in misura sempre crescente, analogamente all'oro, come strumento di copertura contro l'inflazione, dai principali investitori istituzionali.
3. Bitcoin non ha valore
Effettivamente il bitcoin non è sostenuto da una risorsa fisica come l'oro, né dal dollaro statunitense né da altre valute fiat moderne.
Da parte sua, bitcoin ha come valore la "scarsità" che:
-
Contribuisce alla tendenza al rialzo del prezzo nel lungo termine.
-
Lo rende immune dall'inflazione.
Nel caso delle valute fiat, l'inflazione può salire se vengono immesse nel sistema finanziario grandi quantità di denaro, diluendo così l'offerta esistente.
4. Investire in Bitcoin è un gioco d'azzardo
Anche se è vero che nell'ultimo decennio il prezzo del bitcoin ha subito notevoli oscillazioni, ciò rispetta pienamente le attese per un mercato giovane e in crescita. Dal primo blocco generato nel 2010, il bitcoin ha registrato un costante aumento di valore nel lungo termine, con una capitalizzazione di mercato che ha superato $1 trilione.
E con il passare del tempo e la maturazione del bitcoin, un solido quadro normativo nei paesi di tutto il mondo ha contribuito ad attrarre un'ondata di investimenti istituzionali (Tesla, fondi hedge).
5. Bitcoin non è un sistema sicuro
La rete Bitcoin non è mai stata violata dagli hacker. Il suo codice open source è stato esaminato da innumerevoli esperti di sicurezza e informatici. Il bitcoin è stata la prima valuta digitale a risolvere il problema di un attacco malevolo come il double spending, rendendo le valute peer-to-peer, basate su una "rete trustless", una realtà. Inoltre, tutte le transazioni effettuate tramite la rete Bitcoin sono irreversibili.
6. Bitcoin nuoce all'ambiente
L'estrazione dei bitcoin è un processo che richiede un alto consumo energetico. Tuttavia, determinarne l'impatto ambientale è difficile.
Tutti gli aspetti dell'economia digitale richiedono energia. Considera l'intero sistema bancario globale e tutta l'energia necessaria per elaborare transazioni bancarie e fornire elettricità agli uffici, per gli ATM, le filiali locali e molto altro ancora.
La vera storia:
Bitcoin inquina molto meno rispetto alle attività bancarie tradizionali e all'estrazione dell'oro su scala globale. (fonte: Ark Investment)
Una porzione (dal 20 al 70%) di mining di bitcoin è alimentata da fonti di energia rinnovabile (eolica, idrica e solare). (Fonte: Cambridge Index)
7. Bitcoin sarà sostituito facilmente da un concorrente
Il bitcoin è stata la prima forma di denaro digitale ad avere successo. E mentre le nuove criptovalute si sono ripromesse da tempo di superare il bitcoin tramite nuove funzionalità o altri vantaggi, nessuna finora è riuscita ad avvicinarsi a questo traguardo.
bottom of page