top of page
Bitcoin
Market cap .png

Che cos'è Bitcoin?

Bitcoin è una forma di denaro digitale. A differenza delle valute fiat a cui sei abituato, però, non c'è una banca centrale che lo controlla. Invece, il sistema finanziario in Bitcoin è gestito da migliaia di computer distribuiti in tutto il mondo. Chiunque può partecipare all'ecosistema scaricando software open-source.

Bitcoin è stata la prima criptovaluta, annunciata nel 2008 (e lanciata nel 2009). Fornisce ai suoi utenti l'abilità di inviare e ricevere denaro digitale (bitcoin, con la b minuscola, o BTC). Ciò che lo rende così interessante è che non può essere censurato, i fondi non possono essere spesi più di una volta e le transazioni possono essere effettuate in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo.

 

Per cosa viene usato Bitcoin?

Le persone usano Bitcoin per un numero di ragioni. Molti lo apprezzano per la sua natura permissionless – chiunque abbia una connessione a internet può inviarlo e riceverlo. In un certo senso è simile ai contanti, in quanto nessuno può impedirti di usarli, ma la sua presenza digitale fa sì che possa essere trasferito a livello globale.

 

 

Cosa rende Bitcoin prezioso?

 

Bitcoin è decentralizzato, resistente alla censura, sicuro e senza frontiere. 

Queste qualità lo hanno reso attraente per casi d'uso come le rimesse internazionali e i pagamenti in cui gli individui non vogliono rivelare la propria identità (come accadrebbe con una carta di debito o di credito).

Molti preferiscono non spendere i propri bitcoin, scegliendo invece di conservarli per il lungo termine (attività conosciuta come hodling). Bitcoin è stato soprannominato oro digitale a causa della sua fornitura limitata di monete a disposizione. Alcuni investitori vedono Bitcoin come una riserva di valore. Essendo limitato e difficile da produrre, è stato paragonato a metalli preziosi come l'oro o l'argento. 

Coloro che fanno hodling sono convinti che questi elementi – combinati con la disponibilità globale e l'alta liquidità – lo rendano un mezzo ideale per conservare valore su lunghi periodi. Essi credono che il valore di Bitcoin continuerà ad aumentare nel tempo.

 

 

Come funziona Bitcoin?

 

Quando Alice effettua una transazione verso Bob, non sta inviando fondi nel modo in cui ci si aspetterebbe. Non è l'equivalente digitale di consegnargli una banconota da un dollaro. Invece, è come se Alice scrivesse su un foglio di carta (che tutti possono vedere) che sta dando un dollaro a Bob. Quando Bob vuole inviare questi stessi fondi a Carol, può vedere che Bob li possiede guardando il foglio.

Il foglio di cui parliamo è un tipo di database particolare chiamato blockchain. I partecipanti al network hanno tutti una copia identica di questo database archiviata sui propri dispositivi. I partecipanti si connettono tra loro per sincronizzare le nuove informazioni.

Quando un utente effettua un pagamento, lo trasmette direttamente al network peer-to-peer – non esiste una banca o un'istituzione centralizzata che elabora i trasferimenti. Per aggiungere nuove informazioni, la blockchain di Bitcoin utilizza un meccanismo speciale chiamato mining. E' attraverso questo processo che nuovi blocchi di transazioni vengono registrati nella blockchain.

 

 

Cos'è la blockchain?

 

La blockchain è un registro append-only: ciò significa che i dati possono solo essere aggiunti ad essa. Una volta aggiunta un'informazione, è estremamente difficile modificarla o cancellarla. La blockchain applica questa proprietà includendo un pointer verso il blocco precedente in ogni blocco successivo.

Il pointer è in realtà una hash del blocco precedente. L'hashing comporta il passaggio di dati attraverso una funzione unidirezionale per produrre un'“impronta digitale” unica dell'input. Se l'input viene modificato anche solo minimamente, l'impronta digitale apparirà completamente diversa. Dato che i blocchi vengono concatenati uno dopo l'altro, non è possibile modificare informazioni contenute in un vecchio blocco senza invalidare tutti i blocchi che seguono. Tale struttura è una delle componenti che rendono la blockchain sicura.

 

 

Bitcoin è legale?

 

Bitcoin è perfettamente legale nella maggior parte dei paesi. Ci sono, però, alcune eccezioni – assicurati di conoscere le normative della tua giurisdizione prima di investire in criptovalute.

Nei paesi in cui è legale, le entità governative adottano approcci diversi per quanto riguarda la tassazione e la conformità. Nel complesso, l'aspetto normativo è ancora molto sottosviluppato e probabilmente cambierà notevolmente nei prossimi anni.

 

 

La storia di Bitcoin

Chi ha creato Bitcoin?

 

Nessuno lo sa! Il creatore di Bitcoin ha usato lo pseudonimo Satoshi Nakamoto, ma non sappiamo nulla sulla sua identità. Satoshi potrebbe essere una persona o un gruppo di sviluppatori in qualsiasi parte del mondo. Il nome è di origine giapponese, ma la padronanza della lingua inglese di Satoshi ha portato molti a credere che provenga da un paese anglofono.

Satoshi ha pubblicato la whitepaper di Bitcoin e il software. Tuttavia, il creatore misterioso è scomparso nel 2010.

 

 

E' stato Satoshi a inventare la tecnologia blockchain?

 

In realtà, Bitcoin combina una serie di tecnologie esistenti in circolazione da un po' di tempo. Questo concetto di una catena di blocchi non è nato con Bitcoin. L'utilizzo di strutture di dati immutabili come questa può essere ricondotto agli inizi degli anni '90 quando Stuart Haber e W. Scott Stornetta hanno proposto un sistema per la marcatura temporale di documenti. Proprio come le blockchain di oggi, si basava su tecniche crittografiche per proteggere dati e impedire che venissero alterati.

E' interessante notare che la whitepaper di Satoshi non utilizza neanche una volta il termine “blockchain”.

 

 

Denaro digitale prima di Bitcoin

 

Bitcoin non è stato il primo tentativo nel campo del denaro digitale, ma è certamente il più riuscito. Alcuni schemi precedenti hanno spianato la strada per l'invenzione di Satoshi:

 

DigiCash

 

DigiCash era una società fondata dal crittografo e informatico David Chaum a fine anni '80. E' stata introdotta come una soluzione orientata alla privacy per le transazioni online, basata su un documento scritto da Chaum.

Il modello DigiCash era un sistema centralizzato, ma rimane comunque un esperimento interessante. La società è caduta in bancarotta, a causa, secondo Chaum, della sua introduzione prima che l'e-commerce fosse realmente decollato.

 

B-money

 

B-money è stato inizialmente descritto in una proposta dell'ingegnere informatico Wei Dai, pubblicata negli anni '90. E' stato citato nella whitepaper di Bitcoin, e non è difficile capire perché. 

B-money ha proposto un sistema Proof of Work (usato nel mining di Bitcoin) e l'uso di un database distribuito in cui gli utenti firmano le transazioni. Una seconda versione di b-money ha inoltre descritto un'idea simile allo staking, processo utilizzato oggi in altre criptovalute.

Alla fine, b-money non ha mai preso piede, in quanto non ha superato la fase di progettazione. Detto questo, Bitcoin prende chiaramente ispirazione dai concetti presentati da Dai.

 

Bit Gold

 

La somiglianza tra Bit Gold e Bitcoin è tale che alcuni credono che il suo creatore, l'esperto informatico Nick Szabo, sia Satoshi Nakamoto. In sostanza, Bit Gold consiste di un registro che archivia stringhe di dati provenienti da un'operazione Proof of Work.

Come b-money, non è mai stato sviluppato ulteriormente. Le somiglianze tra Bit Gold e Bitcoin hanno comunque consolidato il suo status come il “precursore di Bitcoin”.

 

Come posso comprare bitcoin?

 

Come comprare bitcoin con una carta di credito/debito

Gli Exchange di criptovalute ti permettono di acquistare Bitcoin facilmente dal tuo browser.

Per farlo:

  1. Vai sul sito dell'Exchange, successivamente al portale Compra e Vendi Criptovalute. 

  2. Seleziona la criptovaluta che vuoi comprare, e la moneta con cui vuoi pagare.

  3. Accedi o registrati se non hai ancora un account.

  4. Seleziona il tuo metodo di pagamento.

  5. Se richiesto, inserisci i dettagli della tua carta e completa la verifica dell'identità.

  6. Ecco fatto! I tuoi bitcoin verranno accreditati sul tuo account dell'Exchange.

Cosa posso comprare con bitcoin?

Ci sono molte cose che puoi acquistare usando Bitcoin. Nella fase attuale, può essere difficile (ma non impossibile) trovare commercianti che accettano Bitcoin in negozi fisici. Tuttavia, puoi comunque trovare siti web che lo accettano o che ti permettono di usarlo per comprare carte regalo per altri servizi.

Solo per citarne alcune, puoi usare Bitcoin per comprare:

  • Biglietti aerei 

  • Camere d'albergo

  • Proprietà immobiliari

  • Cibo e bevande

  • Abbigliamento

  • Carte regalo

  • Abbonamenti online

 

bottom of page