top of page
Cos'è il "Fear & Greed Index" nel mercato crypto?
12.png
Cos'è l'indice Crypto Fear and Greed?
L'indice genera un unico numero, compreso tra 1 e 100, con 1 che indica che il mercato delle criptovalute è in uno stato di estrema paura (il che significa che le persone stanno vendendo), mentre all'altra estremità dello spettro, 100 indica che il mercato sta subendo un livello estremo di avidità (il che significa che le persone stanno comprando).

Una regola generale è che quando il valore dell'indice è a 1, questo è generalmente correlato a un'opportunità di acquisto. Questo perché il numero 1 indica "paura estrema" nel mercato, il che significa che le persone hanno paura di acquistare in questo momento e il prezzo potrebbe essere sgonfiato quando le persone stanno alla larga o vendono per paura che la criptovaluta perda valore.
 
Come disse una volta il guru americano degli investimenti Warren Buffett, "compra quando c'è sangue nelle strade".
D'altra parte, se l'indice mostra 100, sarebbe visto come "avidità estrema" e sarebbe generalmente interpretato come un segnale di vendita. Pensa a questo come a una corsa di persone che cercano di entrare in un mercato caldo a qualsiasi prezzo, poiché vogliono entrare in un aumento fulmineo come hanno visto gli investitori con i titoli meme nel 2021. Quando i prezzi aumentano rapidamente, c'è la possibilità che i prezzi si invertano bruscamente e scendano altrettanto velocemente.
Per semplificare: quando il valore dell'indice Fear and Greed è basso, ciò potrebbe segnalare che il prezzo della criptovaluta aumenterà e quando il valore dell'indice è alto, ciò potrebbe indicare che il prezzo della criptovaluta si abbasserà presto.
Come viene calcolato l'"indice della paura e dell'avidità"
Allora come arrivano al numero finale? Ci sono molteplici fattori che influenzano l'output finale.
  1. Volatilità: l'indice confronta la volatilità e i massimi drawdown (un drawdown è un calo di valore) con i numeri di volatilità e drawdown medi a 30 e 90 giorni. Una maggiore volatilità è considerata preoccupante e aumenta l'output finale. La volatilità rappresenta il 25% del valore dell'indice.
  2. Momentum/volume: l'indice misura lo slancio e il volume attuali del mercato bitcoin . Ancora una volta, contro le medie di 30 e 90 giorni. Il volume elevato e lo slancio sono visti come parametri negativi e aumentano l'output dell'indice finale. La quantità di moto/volume rappresenta il 25% del valore dell'indice.
  3. Social media: l'indice estrae menzioni e hashtag per bitcoin e li confronta con le medie storiche. Menzioni e hashtag più alti sono interpretati come un maggiore coinvolgimento del mercato e portano a un aumento della produzione finale dell'indice. I social media rappresentano il 15% del valore dell'indice.
  4. Sondaggi: l'indice conduce ampi sondaggi a livello di mercato su base settimanale. Di solito, ci sono 2.000-3.000 partecipanti a ciascun sondaggio. Risultati di sondaggi più entusiastici spingono l'indice al rialzo, indicando il prevalere dell'avidità del mercato. I sondaggi rappresentano il 15% del valore dell'indice.
  5. Dominance: l'indice misura il dominio di bitcoin nel mercato generale. Più alta è la dominance bitcoin, più il mercato è pauroso, come interpretato dall'indice. Poiché le monete alternative guadagnano quote di mercato, il mercato agisce con coraggio e non con paura. Più bassa è la dominance bitcoin, più avido sta diventando il mercato. La posizione dominante rappresenta il 10% del valore dell'indice.
  6. Tendenze: l'indice include i numeri di tendenza di Google nel valore finale. Maggiore è l'interesse di ricerca della criptovaluta; la maggiore quantità di avidità è vista nel mercato. Le tendenze rappresentano il 10% del valore dell'indice.
Il fear and greed index è affidabile?
La domanda diventa: l'indice di paura e avidità fornisce informazioni sul prezzo futuro della criptovaluta? LookIntoBitcoin.com ha tracciato il Crypto Fear and Greed Index rispetto al prezzo del bitcoin, risalendo al 2018.
Il prezzo e il valore dell'indice sembrano essere abbastanza correlati, anche se in un periodo di tempo relativamente breve. Un prezzo bitcoin più alto sembra aver portato a un valore dell'indice Fear and Greed più alto.
Ci sono alcune cose da considerare quando si utilizza l'indice Fear and Greed come indicatore di trading. Porsi alcune domande importanti:
  1. Sono un trader o un investitore a lungo termine? Se sei un trader e ti muovi costantemente dentro e fuori le posizioni crittografiche, potresti ottenere informazioni dal seguire il valore dell'indice. Se sei un investitore a lungo termine, il trading attivo potrebbe farti perdere importanti rally e, in definitiva, ridurre il tuo rendimento totale.
  2. Ho pensato alla mia strategia fiscale per quanto riguarda la criptovaluta? Se stai facendo trading attivamente, sia day trading che swing trading di criptovalute in base a indicatori tecnici come l'indice Fear and Greed, sei più incline a un'imposta sulle plusvalenze a breve termine (la stessa dell'imposta sul reddito) sui tuoi guadagni. È di fondamentale importanza tener conto di questo nelle tue decisioni di trading.
  3. Sono un trader fondamentale o tecnico? L'indice Fear and Greed è un indicatore tecnico. Non considera alcun fattore fondamentale della criptovaluta nel suo output finale. Se stai investendo in criptovaluta sulla base di una prospettiva macroeconomica, ad esempio, è facile sostenere che l'indice Fear and Greed è del tutto irrilevante per la tua tesi di investimento.
Nel complesso, l'indice Fear and Greed fornisce informazioni preziose sullo stato immediato dei mercati delle criptovalute. Ogni investitore dovrà svolgere le proprie ricerche e determinare se l'indice è prezioso per i propri obiettivi e la propria filosofia di investimento.
bottom of page