top of page
ICO, IDO, IEO, STO, IFO
59.png

Initial Coin Offering (ICO)

ICO è l' acronimo usato per "Initial Coin Offering" ed è un metodo di finanziamento utilizzato dalle aziende per ottenere le risorse necessarie per sviluppare i loro progetti. Questo meccanismo è stato il primo e principale metodo di raccolta fondi nello spazio cryptomonetario per le imprese operanti nel settore. Il principale vantaggio di un ICO è la sua flessibilità. Infatti, grazie al sistema blockchain è possibile ricevere capitale da investitori senza la necessità di passare attraverso complicati processi finanziari. Un ICO di successo si riflette direttamente sulla domanda del token e conseguentemente sul suo prezzo. Ecco perché una startup che intende lanciare un Initial Coin Offering mette molto impegno nella campagna di marketing.


Le fasi di una ICO

L’utilizzo di una ICO per finanziare un progetto imprenditoriale consente di avere a disposizione uno strumento molto duttile che permette all’imprenditore – attraverso l’utilizzo della blockchain – di impostare la raccolta di capitale nel modo che meglio si adatta alle proprie esigenze e di porre in essere il proprio business plan nella fase iniziale di finanziamento delle imprese.

Dopo la costituzione dell’emittente l’offerta si sviluppa in quattro fasi:

  1. La prima fase è costituita dal c.d. white paper. Viene posta in essere una attività di marketing condotta on line. Il promotore dell’operazione pubblica sul proprio sito web un documento informativo - white paper - per promuovere il progetto e raccogliere le impressioni del mercato. Il white paper è un documento volontario che contiene le informazioni principali del progetto. Tale documento non è standardizzato e neppure sottoposto ad alcun controllo da alcuna autorità di vigilanza.

  2. L’offerta è anticipata dall’emissione di token a prezzi vantaggiosi per determinate categorie di investitori, in possesso di particolari capacità tecniche, patrimoniali ed esperienza.

  3. La terza fase è l’avvio dell’offerta: la società pubblica l’indirizzo digitale a cui inviare il corrispettivo richiesto per l’acquisto del token.

  4. L’ultima fase è la “listinig”. Dopo la conclusione dell’offerta, il token può essere venduto e scambiato su piattaforme on line.

Caratteristiche ICO

Innanzitutto, grazie ad una Initial Coin Offering, c'è la possibilità di partecipare ad un progetto, ad una DAO o ad un sistema economico.

I prezzi delle ICO sono stabiliti dal creatore del sistema, progetto o DAO in questione. Le raccolte fondi possono essere più di una, e le criptovalute, possono incrementare il loro valore fino alla data di rilascio. Inoltre, non sempre possedere dei token emessi da una start-up in fase di raccolta di capitale dà all'investitore il diritto di dire la propria sul progetto, ma è un'opzione possibile.

 

Prospettive future

Alla luce di quanto sopra esposto, è possibile affermare che le ICOs si stanno affermando a livello internazionale come nuova modalità di accesso al capitale da parte delle imprese.

Tuttavia, i rischi connessi si stanno rilevando particolarmente elevati, comportando pertanto la necessità di una disciplina armonizzata.

Ad oggi, l’atteggiamento prevalente si sta rilevando quello di applicare – ove possibile – alle ICOs le discipline esistenti.

A tal riguardo sarebbe auspicabile una maggiore flessibilità, al fine di poter gestire e disciplinare un fenomeno in continua evoluzione.

Così operando, inoltre, le ICOs potrebbero essere un mezzo per favorire anche l’accesso al capitale delle piccole e medie imprese, che ad oggi hanno maggiori difficoltà ad accedervi.

 


Initial Exchange Offering (IEO)
Un IEO invece, è uno strumento di raccolta fondi chiuso e quindi non è aperto a tutti gli investitori. IEO è l'acronimo di "Initial Exchange Offering" ed è una procedura adottata da un Exchange per raccogliere capitale per conto di una specifica azienda. Per effettuare un IEO, un'azienda, deve soddisfare determinati requisiti specificatamente richiesti dall'exchange. Il lancio di un token non è libero come nelle ICO ma subordinato alla decisione dell'emittente. Per questo motivo il rischio di investire in una IEO è inferiore rispetto ad una ICO.

Infine c'è da aggiungere che, qualora una startup dopo un ICO voglia listare il proprio token su piattaforme di scambio, deve rispettare determinati requisiti richiesti dai vari exchange mentre in un IEO, il team ottiene automaticamente il supporto dell'Exchange per listare il token dopo la crowdsale. Al giorno d'oggi, molti Exchange importanti hanno la propria piattaforma IEO. Per esempio, Binance ha Binance Launchpad, Bittrex ha Bittrex International IEO, Bitmax ha Bitmax Launchpad, OKEx ha OKEx IEO e Huobi ha Huobi Prime.

 


Security Token Offering (STO)
Un STO invece è uno strumento di raccolta di capitale molto più vicino alla finanza tradizionale rispetto alle due precedenti offerte iniziali proposte. STO è l'acronimo di "Security Token Offering" e rappresenta a tutti gli effetti uno strumento finanziario partecipativo. Tramite l'STO l'azienda intende ottenere capitale attraverso l'emissione di cryptovalute tramite l'utilizzo di una piattaforma blockchain. In questo caso, il token offerto al pubblico è un vero e proprio strumento rappresentativo di un asset class come ad esempio un azione, obbligazione od un titolo derivato.

Le STO sono quindi soggette alla normativa relativa all'emissione di strumenti finanziari e sottoposte al controllo autoritario. Il token garantisce l'autenticità e la proprietà del titolo inserito nello smart contract attraverso l'utilizzo di DLT(distributed ledger technology). In questo modo la società ha la possibilità di raccogliere capitale di rischio senza dover ricorrere al sistema bancario ma offrendo comunque sia ad i propri investitori un certo grado di sicurezza

Initial Dex Offering (IDO)

IDO sta per Initial DEX Offering e consiste in un'offerta di scambio decentralizzato, dove un soggetto lancia un progetto legato a un token digitale scambiato su piattaforme crittografe. In sostanza, un'azienda presenta il progetto al pubblico attraverso piattaforme specializzate nelle offerte iniziali di scambio decentralizzato; chiunque è interessato può acquistare la crypto prima che arrivi sul mercato, rispettando determinate condizioni.

La vendita al pubblico può avvenire o con limiti di offerta a diversi livelli di prezzo oppure attraverso un'asta in cui il prezzo del token scaturisce dell'incontro tra la domanda e l'offerta. La quotazione avverrà su un market maker automatizzato, ad esempio Uniswap, e la liquidità che si viene a creare darà luogo a un mercato secondario per la criptovaluta. La liquidità sarà molto importante per incentivare le persone ad aderire al progetto e supportare la piattaforma su cui viene quotato il token.

 

IDO e ICO: le differenze

Anche se sono delle formule di finanza crittografa molto simili, attraverso le quali si raccolgono fondi per avviare un progetto, in realtà tra Initial DEX Offering e Initial Coin Offering esistono importanti differenze. Nelle IDO i token vengono elencati immediatamente su uno scambio decentralizzato; viceversa nelle ICO essi vengono venduti prima della quotazione.

Quindi nelle IDO, diversamente dalle ICO, non vi è un periodo di attesa iniziale, ma l'accesso alla liquidità e al trading è immediato, facilitando in questo modo l'interazione con gli utenti e quindi il lancio del progetto.


IDO: un pò di storia

La prima IDO che si è vista sul mercato è stata nel 2019 quella del protocollo Raven, messa in piedi utilizzando l'Exchange Binance DEX. Attraverso tale protocollo, il token era stato inserito a un determinato prezzo e poteva essere acquistato dai trader fino al raggiungimento del limite massimo.

Le altre IDO che sono seguite hanno utilizzato le stesse modalità, garantendo un trading veloce, con liquidità immediata e una raccolta equa. Le vendite però venivano fatte fuori in pochi istanti utilizzando spesso robot automatizzati, così diveniva difficile per molti investitori partecipare e accaparrarsi una quota del token.

A partire dal 2020 si sono sviluppate le IDO launchpad, il cui funzionamento avviene a step. Innanzitutto una startup che vuole proporre un progetto si mette in contatto con una piattaforma di criptovalute, ad esempio Binance Launchpad, e fornisce una white paper dove vengono indicate le principali informazioni e il token per gli investitori. Per rivolgersi a un pubblico più ampio capita sovente che un'azienda faccia riferimento a diversi launchpad.

Se l'Exchange accetta la richiesta, il progetto viene inserito nella piattaforma, di modo che gli investitori possano prenderne visione prima di decidere se partecipare, e nel contempo viene fissata la data della vendita.

Prima di tale data viene formata una whitelist, dove gli investitori possono iscriversi e in cui i criteri di selezione cambiano di volta in volta. Al momento in cui arriva la fatidica data della crowdsale, solo chi è stato selezionato potrà procedere con la sottoscrizione del token.

Le IDO launchpad si sono sviluppate molto negli ultimissimi tempi, grazie soprattutto alle performance eccezionali dei nuovi progetti una volta che i token sono quotati. Per questo i grandi capitali hanno cominciato a muoversi verso tali piattaforme, come nel caso di Launch X che ha concluso un round di finanziamento di 600 mila dollari per creare una multichain che comprende, tra l'altro, ETH, BSC, Polkadot e Solana.

Initial Farm Offering (IFO)

L'offerta iniziale della fattoria (IFO) è un modello di raccolta fondi che aiuta i nuovi progetti DeFi a raccogliere capitali partecipando a eventi di prevendita ospitati dopo il severo controllo del progetto da parte di scambi decentralizzati .

IFO è un successore dell'offerta iniziale di monete ( ICO ), un metodo di crowdsourcing utilizzato dai progetti di criptovaluta per raccogliere fondi nelle prime fasi. 

Gli investitori possono partecipare a un evento di prevendita ospitato dal DEX, raccogliendo il capitale necessario per i progetti disponibili investendo in token nativi. I team DEX di solito preparano un elenco proposto dei progetti più redditizi da lanciare nell'evento agricolo. Tuttavia, vale la pena considerare che i token acquisiti tramite IFO non hanno un chiaro vantaggio rispetto a quelli raccolti attraverso altri modelli di raccolta fondi. Nonostante un esame accurato da parte dei team DEX, il valore del token può essere influenzato dai sentimenti del mercato.

La piattaforma più comune per IFO è PancakeSwap, i cui utenti possono beneficiare direttamente della raccolta fondi. Questi utenti hanno diritto a premi mentre i titolari di nuovi progetti possono beneficiare del pool di liquidità offerto dalla piattaforma. La maggior parte di questi token è guidata dalla comunità con un controllo minimo o nullo da parte di un'autorità centrale specifica.

Esistono due tipi comuni di eventi IFO:

  1. Vendita illimitata: pagando una tariffa predeterminata, l'utente può puntare quanti più token BNB e CAKE possibile.

  2. Vendita di base: è possibile puntare un numero definito di token e agli utenti non viene addebitata alcuna quota di partecipazione.

 

Per far parte di un IFO, il primo passo è creare un account su uno qualsiasi dei DEX che supportano questa funzione. Gli utenti quindi puntano i token CAKE o BNB (secondo i termini di partecipazione) per prendere parte all'IFO. Devono fornire liquidità per il processo agricolo. Alla fine del processo, quegli utenti vengono premiati con tali token.

Vantaggi per gli utenti IFO:

  1. Eliminazione dell'intermediario. Sulla piattaforma IFO vengono stimolate le transazioni peer-to-peer, consentendo agli utenti di risparmiare denaro nel lungo periodo anche se sono alle prime armi nel mondo delle criptovalute.

  2. IFO massimizza i vantaggi del trading su DEX, specialmente per coloro che sono nuovi alle criptovalute. 

  3. La raccolta fondi del progetto è sicura tramite le piattaforme IFO a causa dell'intenzione del doppio margine.

  4. Il decentramento mantiene tutte le transazioni e le attività trasparenti per utenti e investitori.

  5. Gli utenti possono aspettarsi guadagni sostenibili e liquidità immediata.

 

Come tutti gli altri eventi di raccolta fondi, è meglio che ogni utente cerchi quello che gli si addice meglio. L'IFO è ottimo se non conosci le criptovalute e desideri ottenere profitti immediati. Se stai solo costruendo il tuo portafoglio o stai cercando di sfruttare al meglio i tuoi token BNB di riserva (nel caso di PancakeSwap), IFO è la migliore opportunità per generare entrate extra. Tuttavia, fai le tue ricerche correttamente prima di investire in qualsiasi token e tieni a mente il fattore della volatilità. I precedenti modelli di raccolta fondi, in particolare ICO, dipendevano fortemente dai VC, il che significava un maggiore consumo di tempo e guadagni inaffidabili. Tuttavia, essendo relativamente nuovo rispetto a ICO e IEO, alcuni utenti potrebbero non essere sicuri di optare per IFO. Tuttavia, la tendenza della DeFi potrebbe spostare l'attenzione del mercato verso gli IFO.

bottom of page