top of page
Strumenti Finanziari: Immobili e Materie Prime
materie prime.jpg

Questi strumenti finanziari, meno conosciuti di azioni e obbligazioni, presentano vantaggi e svantaggi differenti. La domanda che dobbiamo porci è: vogliamo proteggere il nostro capitale, ottenere un rendimento o un profitto? ETF e fondi comuni garantiscono un portafoglio diversificato, ammortizzando così il rischio. Criptovalute e materie prime invece sfruttano la volatilità data dalla leva domanda-offerta offrendo una percentuale di rischio-rendimento maggiore.

 

Materie prime

Le Materie prime più scambiate sul mercato sono oro, argento e petrolio greggio. Ci sono tuttavia mercati anche per svariati altri prodotti del settore primario. Per investire sulle materie prime in modo diretto le si può acquistare su una piattaforma di trading dedicata. In alternativa si può investire in contratti derivati su materie prime. A differenza degli altri strumenti finanziari, il loro valore non deriva da un tasso d’interesse o dalla crescita di aziende. Poiché sono beni che si possono consumare o trasformare, il loro valore dipende dalla leva della domanda e dell’offerta.

Come si guadagna?

Puoi acquistare direttamente delle partite di chicchi di caffè o un contratto derivato sui chicchi di caffè. In base alla domanda e all’offerta della materia prima il valore di questi cambierà. Comprando al ribasso e vendendo al rialzo potrai realizzare un rendimento.

Real Estate (immobili)

È una classe di investimenti che porta con sé diversi vantaggi:

  • gli elevati rendimenti dati dai canoni di locazione

  • un mercato indipendente da quello di azioni e obbligazioni.

 

Tuttavia, sono una tipologia di investimento a lungo termine e illiquido.  

Comprare casa non significa investire in un bene immobile. Questa tipologia di asset richiede un approfondito studio del settore immobiliare. Lo scopo infatti è quello di acquistare con un forte sconto rispetto al prezzo di mercato. Insomma, richiede una serie di valutazioni specifiche che non si fanno quando si compra casa per sé. Se acquistiamo per investimento, generalmente dobbiamo farlo con lo scopo preciso di guadagnare nel lungo periodo.

Investire nell’immobiliare non significa solo acquistare appartamenti, che specialmente in questi tempi sono difficilmente liquidabili. Significa anche acquistare azioni di società immobiliari attraverso vari strumenti finanziari. Quest’ultimo tipo di investimento è più vantaggioso per quanto riguarda le commissioni e il taglio dell’investimento iniziale.

Come si guadagna? 

Investire in un immobile non paga tassi di interesse, ma canoni di locazione che si ricevono ogni mese. Inoltre, se il valore dell’immobile aumenta nel tempo, lo si può rivendere a un prezzo maggiorato. Per quanto riguarda l’investimento sul Real Estate in borsa, funziona come qualsiasi azione o ETF, ma applicato al mercato immobiliare.

Come funzionano le Criptovalute

Sono un asset class non tradizionale e non riconosciute come strumenti finanziari in un certo numero di Paesi. Sono caratterizzate da un’alta volatilità ma allo stesso tempo hanno potenziali rendimenti elevati. Questo è rilevante soprattutto in momenti di recessione economica. Si escludono da questo discorso quelle criptovalute il cui prezzo è ancorato a beni tradizionali, le stablecoin.

Il meccanismo alla base della compravendita di criprovalute è molto simile a quello delle valute fiat. Il loro valore infatti è dettato dall’incontro di domanda e offerta e si guadagna sulla compravendita strategica. Per capirne esattamente la meccanica, lo confronteremo al Forex. Il Forex è il mercato delle valute a corso legale, come Euro, dollaro o yen. Sfruttando questo paragone, spiegheremo le varie tecniche di analisi e di trading.

bottom of page