top of page
Mining
Mining .png
Cos'è il Mining?
Il mining è il processo attraverso cui le transazioni tra utenti vengono verificate e aggiunte al registro pubblico della Blockchain.
Inoltre, viene utilizzato per introdurre nuove monete nella fornitura circolante.


Come funziona?
Ogni blocco di transazione, ossia l'insieme di tutte le transazioni avvenute nell'arco di un asse temporale, è affidato ad ogni singolo miner.
Il compito del minatore è quello di calcolare i dati delle transazioni, alle quali viene aggiungo un valore causale detto nonce.
L'insieme di questi due dati genera una stringa alfanumerica chiamata Hash.
Per calcolare il contenuto di una stringa Hash, il minatore necessita di un grande numero di tentativi e di calcoli.
Nel processo di calcolo viene aggiunto anche l'hash del blocco precedente che insieme ai dati delle transazioni e al nonce, genera l'hash del blocco attuale.
Quando la stringa viene validata, anche il blocco delle transazioni viene validato.
L'operazione si conclude con la ricompensa in criptovalute al miner e l'aggiornamento del registro blockchain.



Mining Pool
La ricompensa del mining viene distribuita al miner che scopre per primo l'hash valida, ma le probabilità di travere l'hash sono pari alla potenza di calcolo del suo network.
I miner con una piccola percentuale di potenza hanno pochissime possibilità di scoprire il blocco successivo da soli.
Le mining pool sono state create per risolvere questo problema. La loro funzione è di mettere in comune le risorse di più miner individuali, i quali condividono la propria potenza di calcolo per divedersi equamente la ricompensa, in base alla quantità di lavoro contribuito alla ricerca di un blocco.


Frequenza di blocchi
Bitcoin impiega 10 minuti per validare un blocco
Ethereum impiega 15 secondi per validare un blocco
Ripple impiega 3,5 secondi per validare un blocco
Litecoin impiega 2,5 minuti per validare un blocco
bottom of page