- Leonardo Trincia
Il Portogallo accoglie i rifugiati dal settore delle criptovalute ucraino
Con una guerra in corso nella loro patria, migliaia di ucraini, inclusi molti coinvolti nello spazio crittografico, hanno scelto il Portogallo come nuova casa. Il paese è una destinazione attraente, non solo per il suo clima più caldo, ma anche per il suo costo della vita relativamente abbordabile e per il regime fiscale favorevole alle criptovalute.

L'invasione russa dell'Ucraina ha mandato milioni di profughi in fuga verso altre nazioni europee e il Portogallo non fa eccezione. Nonostante la grande distanza dalla zona di conflitto, il Paese ha già accolto 13mila rifugiati nelle scorse settimane dopo che le autorità di Lisbona hanno semplificato le procedure di arrivo degli ucraini.
Coloro che hanno lavorato nella crescente industria delle criptovalute in Ucraina probabilmente troveranno più facile stabilirsi in Portogallo che in altri paesi del Vecchio Continente, ha osservato BNN Bloomberg in un rapporto. Proprio come l'Ucraina prima della guerra, questo stato membro dell'UE sta diventando un hub di criptovaluta grazie ad alcune politiche favorevoli ai bitcoin.
Il Portogallo mantiene un'imposta dello zero per cento sui profitti degli investimenti privati in criptovalute. Quando questi guadagni non sono derivanti da attività professionali, non sono soggetti all'imposta sul reddito. Alcuni cittadini stranieri possono anche beneficiare di un'imposta sul reddito fissa del 20% e di un'imposta sul 10% sulle pensioni.
L'articolo racconta la storia di Valentin Sotov, uno sviluppatore di software che lavora a un gioco metaverso basato su criptovalute chiamato Amber, che è fuggito dall'Ucraina occidentale con due dei suoi colleghi. Ora sperano di continuare il loro lavoro da un ufficio a Lisbona, anche se Sotov ammette che è stato difficile trovare una sistemazione permanente: " Devi avere un contratto per un anno, devi avere un garante portoghese, e devi avere un codice fiscale e un visto. Non sappiamo ancora cosa fare, lo stiamo chiedendo ai nostri amici."
Nonostante le difficoltà, il 35enne ucraino punta sul lato positivo del suo trasferimento in Portogallo. "Tutte le persone qui sono molto aperte, è una parata di nazioni", afferma, aggiungendo che considera il trasferimento una grande opportunità per il prodotto della sua azienda grazie alla disponibilità di competenze IT nel paese.
Maria Yarotska, un'altra operaia cripto ucraina in fuga dalla guerra, sarà in grado di mantenere il suo lavoro anche in Portogallo come datore di lavoro, un progetto blockchain con un co-fondatore ucraino, Near, sta espandendo i suoi affari nel paese supportando i rifugiati come lei. “Ho molti colleghi qui. Mi aiuteranno a legalizzare i miei documenti così posso restare”, ha detto Yarotska alla pubblicazione.
L'Ucraina, leader nell'adozione di bitcoin nell'Europa orientale, stava diventando un hotspot crittografico quando la Russia ha lanciato il suo assalto. Il governo ha adottato misure per legalizzare e regolamentare lo spazio crittografico del paese. Il presidente Volodymyr Zelenskyy ha recentemente firmato la legge "Sulle risorse virtuali". Tra le ostilità in corso, Kiev ha fatto affidamento su donazioni di criptovalute per finanziare la sua difesa militare e risolvere i problemi umanitari.
Anche prima dell'attuale migrazione, il Portogallo ospitava una diaspora ucraina relativamente consistente, che rappresentava il quinto gruppo più numeroso di cittadini stranieri. Con i rifugiati ora, il numero di ucraini residenti nel paese ha raggiunto circa 40.000, che è già il terzo gruppo di cittadini stranieri più grande della nazione.