- Leonardo Trincia
Il governo estone non vieta le criptovalute
Il regolamento proposto contiene i requisiti AML/CFT internazionali più recenti, che si applicano ai fornitori di servizi crittografici autorizzati in Estonia ma non propongono ulteriori protezioni per i clienti.

Il Ministero delle Finanze estone ha rilasciato una dichiarazione ufficiale sul progetto di legge presentato di recente che ha suscitato preoccupazioni per il divieto di criptovalute .
Secondo la confutazione, la legge, che richiede ancora tre letture in parlamento , è stata preparata e presentata nel tentativo di rafforzare la licenza del fornitore di servizi di criptovaluta esistente e non avrebbe alcun impatto sulle persone che detengono e commerciano criptovalute.
La confutazione ufficiale recita: " Il regolamento non si applica ai clienti, ma ai fornitori di servizi di asset virtuali (VASP) che svolgono attività per o per conto di una persona fisica o giuridica come un'impresa permanente. Ciò significa che la normativa non contiene alcuna misura per vietare ai clienti di possedere e scambiare risorse virtuali e non richiede in alcun modo ai clienti di condividere le proprie chiavi private sui portafogli"
Secondo il Ministero delle Finanze, la nuova regola, che è ancora soggetta a controllo legislativo, non avrà alcun impatto sulle persone che possiedono criptovalute attraverso un portafoglio privato che un VASP non offre.
Secondo la legislazione proposta, solo le imprese che operano o sono collegate all'Estonia possono richiedere una licenza VASP, sebbene i regolamenti attuali consentano alle società autorizzate di essere rivendute ad altre parti.
L'aumento dei requisiti patrimoniali è un altro cambiamento significativo che interesserà i VASP più piccoli.
Ai VASP sarà richiesto di avere un capitale sociale minimo di 125 000 o 350 000 euro, a seconda del tipo di servizio prestato, a partire dall'attuale floor di 12 000 euro.